SALA | HEALTH TECH
Giovedì 29 Ottobre | 14.00 – 18.30
in collaborazione con Deloitte

MODERATORE: MARCO PERRONE
Director, Head of Open Innovation & Acceleration @ Deloitte Officine Innovazione


14,00 – 14.05
FRANCESCO IERVOLINO
Partner @Deloitte Officine Innovazione
APERTURA LAVORI

01 | Innovative health, il pensiero innovativo applicato al mondo del Healthcare: una medicina per il futuro
14.00 – 15.35
L’innovazione tecnologica e il digitale, termini fino a pochi mesi fa poco utilizzati in ambito salute, si estendono oggi al mondo dei servizi alla persona. La discussione porterà sul tavolo esempi concreti e di successo nell’applicazione di un nuovo pensiero per l’evoluzione digitale della medicina tradizionale: l’empatia virtuale come driver di un possibile futuro nel mondo Healthcare.

14,00 – 14.15
VICTOR SAVEVSKI
Chief Innovation Officer @ Humanitas Healthcare Group
“HOW ARTIFICIAL INTELLIGENCE IS TRANSFORMING THE HEALTHCARE ECOSYSTEM”
From timely prevention to faster and more accurate diagnosis by combining data and monitoring in real time. AI is already changing the way we cure ourselves, and the recent pandemic has shown us what tools are offered to doctors by new technologies to deal with the emergency. That’s the reason why in Humanitas we are building the AI center, a research team of physicians, data scientists, digital experts and managers, focused on clinical and diagnostic imaging, prediction and prevention algorithms, omics and Real world evidence and data. The aim is to develop and bring innovative AI-based systems in healthcare environment to empower research capabilities and improve clinical care performance.


14.15 – 14.30
FABRIZIO CONICELLA
General Manager @ Zcube srl
“I PROCESSI DI INNOVAZIONE NEL SETTORE SALUTE E COVID19: COSA ABBIAMO IMPARATO”
La recente pandemia tutt’ora in atto ha drasticamente modificato alcuni aspetti dei processi di innovazione nel campo della salute. l’emergenza ha fatto emergere modelli di “innovazione ultraveloce” che si sono innestati su trend già in atto quali quello della digitalizzazione. In particolare la necessità di gestire da remoto alcuni aspetti della vita dei pazienti ha dimostrato come sia possibile implementare soluzioni basate su tecnologie digitali. Le tecnologie digitali permettono di interpretare in modo nuovo il “percorso” dei pazienti permettendo di andare oltre i tradizionali “patient support program”. La situazione emergenziale e le innovazioni che ne sono scaturite lasceranno il segno sia nei sistemi sanitari pubblici che nelle imprese del settore. L’Open Accelerator 2020 di Zcube punta esattamente a valorizzare queste tecnologie ed esperienze puntando a stimolare la crescita di imprese innovative che possano sviluppare soluzioni e prodotti che, basandosi su tecnologie digitali, permettano una gestione innovative delle problematiche.


14.30 – 14.45
MANLIO SALAMONE
Sales & Marketing Lead Dermatology @ Sanofi
“LA SERVITIZATION PER IL SISTEMA SALUTE DEL FUTURO: L’IMPORTANZA DELLA PATIENT ACTIVATION E DEL PATIENT ENGAGEMENT”
Man mano che i pazienti diventano più digitali e curiosi e richiedono un accesso più veloce e in tempo reale alle cure, diventa fondamentale creare delle soluzioni in grado di incrementare l’awareness e il coinvolgimento dei pazienti, al fine di attivarli e indirizzarli verso il percorso di cura più appropriato. In questo intervento investighiamo il tema con Sanofi, per approfondire come le aziende pharma stanno approcciando il mondo dell’innovazione e delle tecnologie digitali a supporto del sistema sanitario. L’intervento intende mettere in evidenza come la Servitization può avere un ruolo chiave per aumentare l’engagement dei pazienti, semplificando il processo di prenotazione di una visita, facilitando l’accesso a una visita specialistica, e fornendo un’esperienza seamless e personalizzata al paziente.


14.30 – 14.45
MATTIA BATTISTINI
PSP Manager @ Sanofi
“LA SERVITIZATION PER IL SISTEMA SALUTE DEL FUTURO: L’IMPORTANZA DELLA PATIENT ACTIVATION E DEL PATIENT ENGAGEMENT”
Man mano che i pazienti diventano più digitali e curiosi e richiedono un accesso più veloce e in tempo reale alle cure, diventa fondamentale creare delle soluzioni in grado di incrementare l’awareness e il coinvolgimento dei pazienti, al fine di attivarli e indirizzarli verso il percorso di cura più appropriato. In questo intervento investighiamo il tema con Sanofi, per approfondire come le aziende pharma stanno approcciando il mondo dell’innovazione e delle tecnologie digitali a supporto del sistema sanitario. L’intervento intende mettere in evidenza come la Servitization può avere un ruolo chiave per aumentare l’engagement dei pazienti, semplificando il processo di prenotazione di una visita, facilitando l’accesso a una visita specialistica, e fornendo un’esperienza seamless e personalizzata al paziente.


14.45 – 15.00
VALERIO CARTONI
Head of Business Development @ Boehringer Ingelheim
“INNOVATIVE HEALTH: UN DEEP DIVE SULLA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL PHARMA”
L’emergenza Covid-19 ha accelerato i livelli di digitalizzazione per colmare una nuova distanza che ha messo sotto stress processi e modelli alla base delle logiche di business consolidate. Ciò ha richiesto di ripensare sia i principali canali di relazione, introducendo piattaforme e-commerce, sia le modalità di lavoro e le competenze delle persone. In questo intervento approfondiamo insieme a Boehringer Ingelheim, l’importanza del “reskilling”, fattore critico di successo per convertire i non nativi digitali in forza lavoro capace di stare al passo con gli ultimi progressi tecnologici nel mondo sanitario.


15.00 – 15.20
MARCO SCOGNAMIGLIO
Conformity Manager @ OVHcloud
“DIGITALIZZAZIONE DELLA SALUTE BASATO SULL’UTILIZZO DI SISTEMI DI MISURAZIONE OBIETTIVI E IL DEEP LEARNING”
“Come è possibile supportare il monitoraggio delle proprie condizioni di salute? Esistono soluzioni obiettive e precise?
Ce ne parlerà Il Dott. Francesco Ferrero, raccontando benefici e soluzioni a supporto dell’utilizzo dell’app Life Circle, sviluppata a supporto della disciplina chiropratica e in grado di mostrare al paziente i veri risultati dei benefici sanitari alternativi.”


15.00 – 15.20
SEBASTIANO SCARLATA
IT Director @ Interaction Farm
“DIGITALIZZAZIONE DELLA SALUTE BASATO SULL’UTILIZZO DI SISTEMI DI MISURAZIONE OBIETTIVI E IL DEEP LEARNING”
Come è possibile supportare il monitoraggio delle proprie condizioni di salute? Esistono soluzioni obiettive e precise?
Ce ne parlerà Il Dott. Francesco Ferrero, raccontando benefici e soluzioni a supporto dell’utilizzo dell’app Life Circle, sviluppata a supporto della disciplina chiropratica e in grado di mostrare al paziente i veri risultati dei benefici sanitari alternativi.


15.00 – 15.20
FRANCESCO FERRERO
@ One Chiropractic Studio
“DIGITALIZZAZIONE DELLA SALUTE BASATO SULL’UTILIZZO DI SISTEMI DI MISURAZIONE OBIETTIVI E IL DEEP LEARNING”
Come è possibile supportare il monitoraggio delle proprie condizioni di salute? Esistono soluzioni obiettive e precise?
Ce ne parlerà Il Dott. Francesco Ferrero, raccontando benefici e soluzioni a supporto dell’utilizzo dell’app Life Circle, sviluppata a supporto della disciplina chiropratica e in grado di mostrare al paziente i veri risultati dei benefici sanitari alternativi.


15.20 – 15.35
ALESSANDRO MONTEROSSO
Co-Founder & CEO @ PatchAi
“IL FUTURO DELLA RICERCA CLINICA NELL’ERA POST COVID”
Circa il 50% dei trial clinici si basano ancora su soluzioni analogiche, ormai non più compatibili con l’era digitali in cui viviamo. Come risultato più di 240 trial hanno subito rallentamenti o sono stati sospesi a causa della pandemia. Il futuro della ricerca clinica? Strumenti di sanità digitale che supportano il paziente e permettono la raccolta di Real-World Data (RWD).

02 | Accellerare l’innovazione: fare sistema per il futuro dell’Health & Biotech
15.35 – 16.35
Corporate, startup e istituzioni possono collaborare per creare progetti innovativi? Open innovation, accelerazione, sinergia e ecosistema sono parole chiave per chi, in un mondo sempre più globale, si avvale delle idee e soluzioni in ‘open source’ per dare vita a progetti sempre più di frontiera. Dai tool di diagnostica al trasferimento tecnologico, in questa sessione si approfondirà l’importanza della cooperazione per il futuro della salute e il wellness.

15.35 – 16.35
LAURETTA FILANGIERI
Responsabile Innovazione Insurance e Change Management @ Intesa Sanpaolo Vita
“ACCELERARE L’INNOVAZIONE: FARE SISTEMA PER IL FUTURO DELL’HEALTH & BIOTECH”
Corporate, startup e istituzioni possono collaborare per creare progetti innovativi? Open innovation, accelerazione, sinergia e ecosistema sono parole chiave per chi, in un mondo sempre più globale, si avvale delle idee e soluzioni in ‘open source’ per dare vita a progetti sempre più di frontiera. Dai tool di diagnostica al trasferimento tecnologico, in questa sessione si approfondirà l’importanza della cooperazione per il futuro della salute e il wellness.


15.35 – 16.35
LORENZO DE MICHIELI
Responsabile Rehab Tecnologies Lab @ Istituto Italiano di Tecnologia
“ACCELERARE L’INNOVAZIONE: FARE SISTEMA PER IL FUTURO DELL’HEALTH & BIOTECH”
Corporate, startup e istituzioni possono collaborare per creare progetti innovativi? Open innovation, accelerazione, sinergia e ecosistema sono parole chiave per chi, in un mondo sempre più globale, si avvale delle idee e soluzioni in ‘open source’ per dare vita a progetti sempre più di frontiera. Dai tool di diagnostica al trasferimento tecnologico, in questa sessione si approfondirà l’importanza della cooperazione per il futuro della salute e il wellness.


15.35 – 16.35
GIOVANNI RIZZO
Venture Partner @ Indaco Venture Partners
“ACCELERARE L’INNOVAZIONE: FARE SISTEMA PER IL FUTURO DELL’HEALTH & BIOTECH”
Corporate, startup e istituzioni possono collaborare per creare progetti innovativi? Open innovation, accelerazione, sinergia e ecosistema sono parole chiave per chi, in un mondo sempre più globale, si avvale delle idee e soluzioni in ‘open source’ per dare vita a progetti sempre più di frontiera. Dai tool di diagnostica al trasferimento tecnologico, in questa sessione si approfondirà l’importanza della cooperazione per il futuro della salute e il wellness.


15.35 – 16.35
ROBERTO TIEZZI
Dirigente Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze @ Università degli Studi di Milano
“ACCELERARE L’INNOVAZIONE: FARE SISTEMA PER IL FUTURO DELL’HEALTH & BIOTECH”
Corporate, startup e istituzioni possono collaborare per creare progetti innovativi? Open innovation, accelerazione, sinergia e ecosistema sono parole chiave per chi, in un mondo sempre più globale, si avvale delle idee e soluzioni in ‘open source’ per dare vita a progetti sempre più di frontiera. Dai tool di diagnostica al trasferimento tecnologico, in questa sessione si approfondirà l’importanza della cooperazione per il futuro della salute e il wellness.
03 | Back to work: le aziende dell’health davanti alla sfida del Covid-19 e il ruolo dell’innovazione
16.45 – 17.30
In che modo le aziende e le istituzioni hanno usato e stanno usando l’innovazione e le soluzioni digitali per affrontare e pianificare il back to work nel cosiddetto new normal? Si esamineranno progetti e case study di aziende che sull’innovazione, intesa come valore sociale e di sicurezza per la comunità, hanno saputo adattare e creare nuovi modelli di business.

16.45 – 17.00
DEBORAH DE CESARE
Ricercatrice @ Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
“RIVOLUZIONE CONNECTED CARE: SE NON ORA, QUANDO?”
A causa dell’emergenza sanitaria che ha afflitto il nostro Paese negli ultimi mesi, il nostro sistema sanitario ha affrontato e sta affrontando una sfida completamente nuova e con un dispendio formidabile di forze e risorse. Nelle situazioni di difficoltà spesso emergono importanti opportunità di rinnovamento e la pandemia Covid sta portando a un radicale ripensamento del nostro sistema sanitario, accelerando il processo di innovazione tecnologico-organizzativa. L’intervento intende mettere in evidenza qual è la fotografia attuale della Sanità digitale in Italia, qual è il livello di utilizzo e com’è cambiata la percezione nei confronti delle tecnologie digitali da parte dei vari stakeholder del settore durante l’emergenza sanitaria (es. App per il paziente, Telemedicina, Terapie digitali, ecc.) e quali sono le prospettive per il futuro.


17.00 – 17.15
LORENZO COLOMBO
CTO @ Hyris Limited
“BE BACK WITH BIOTECH – GENETICA PER LA RIPARTENZA”
Hyris, leader nell’Artificial Intelligence applicata alla diagnostica avanzata (con sedi a Londra, Milano e Singapore), società che ha creato bCUBE, una rivoluzionaria piattaforma di analisi di DNA portatile, ha sviluppato un kit test per effettuare l’analisi di contaminazione ambientale da COVID-19. Il prodotto, che costituisce uno strumento fondamentale per la ripartenza permettendo di verificare la sicurezza degli ambienti di lavoro, per la prima volta non si rivolge a laboratori e tecnici specializzati ma ad operatori non esperti, permettendo alle aziende di attuare protocolli di monitoraggio in autonomia e a costi ridotti.


17.15 – 17.30
SALVATORE CINCOTTI
CEO @ Technogenetics
“COVID-GEO, UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL’EMERGENZA SARS-COV2: QUANDO INNOVAZIONE E TECNOLOGIA INCONTRANO LA SALUTE”
Covid-Geo si focalizza sul concetto di “Comunità Sicure” ed è una forma di controllo della pandemia frutto della collaborazione di tre aziende partner: Technogenetics, GeneGIS, Materias, coordinate da un comitato tecnico-scientifico di respiro internazionale.
Il sistema combina l’utilizzo di Test Rapidi ad alta affidabilità, ad un software cloud, consentendo di testare e monitorare efficacemente intere comunità, permettendo inoltre la geo-localizzazione e sorveglianza a distanza grazie a dispositivi indossabili che in una logica IoT, oltre a monitorare parametri biologici (temperatura corporea, battiti del cuore, saturazione dell’ossigeno), integrano un rilevatore di prossimità per allertare i contatti con soggetti ritenuti a rischio. Il cuore del progetto è l’utilizzo dei Rapid Test, semplici da usare, veloci, sostenibili e che possono essere ripetuti nel tempo con un approccio non invasivo. A questo è abbinata una piattaforma cloud sviluppata su base GIS (geo-localizzazione), dall’interfaccia intuitiva e GDPR responsive, in grado di monitorare risultati, creare programmi di re-test, e avere la tracciabilità dei dati nel tempo.

#04 | La crescente importanza dell’Elderly care—prendersi cura dei più anziani e fragili—nel panorama di startup e aziende.
17.30 – 18.30
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.

17.30 – 18.30
SIMONE AGAZZI
Sales Director Healthcare Italy @ Comarch Italy
“LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’ELDERLY CARE – PRENDERSI CURA DEI PIÚ ANZIANI E FRAGILI – NEL PANORAMA DI STARTUP E AZIENDE”
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.


17.30 – 18.30
ENZO FELICI
Ceo @ Future Care
“LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’ELDERLY CARE – PRENDERSI CURA DEI PIÚ ANZIANI E FRAGILI – NEL PANORAMA DI STARTUP E AZIENDE”
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.


17.30 – 18.30
GIUSEPPE MINEO
CEO e co-founder @ Pharmap
“LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’ELDERLY CARE – PRENDERSI CURA DEI PIÚ ANZIANI E FRAGILI – NEL PANORAMA DI STARTUP E AZIENDE”
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.


17.30 – 18.30
ANTONIO VENTURINO
Marketing Communication Manager @ TeiaCare
“LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’ELDERLY CARE – PRENDERSI CURA DEI PIÚ ANZIANI E FRAGILI – NEL PANORAMA DI STARTUP E AZIENDE”
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.


17.30 – 18.30
RITA NERI WOLFF
Ceo @ Over&Over
“LA CRESCENTE IMPORTANZA DELL’ELDERLY CARE – PRENDERSI CURA DEI PIÚ ANZIANI E FRAGILI – NEL PANORAMA DI STARTUP E AZIENDE”
Dai servizi alla persona a una tecnologia semplice e accessibile per tutti; dal rassicurare i più fragili al rendere i propri cari soggetti attivi anche a distanza. La discussione verterà sull’interazione startup-azienda con l’obiettivo di far nascere soluzioni semplici, integrate e accessibili a tutti.
